Il tuo carello

Total for house
€394,000
Deposito da pagare
€10,000
Checkout
11 February, 2025
by Arras Group

Sardegna e Sicilia: le destinazioni più ambite per investire in una seconda casa al mare


L'Italia è da sempre una delle mete più desiderate per chi sogna una seconda casa vista mare, e negli ultimi anni il mercato immobiliare di Sardegna e Sicilia ha registrato una crescita esponenziale. Grazie alla combinazione di paesaggi mozzafiato, clima mite e un forte richiamo turistico, queste due regioni sono diventate le protagoniste di un trend che non accenna a rallentare. 

 

Un mercato in crescita 


I numeri parlano chiaro: negli ultimi cinque anni, i prezzi delle abitazioni nelle zone costiere di Sardegna e Sicilia sono aumentati in media del 26,7%, con punte del 64,5% in alcune aree della Sardegna. 


La Costa Smeralda resta il punto di riferimento del lusso, con prezzi che possono toccare i 19.000 euro al metro quadro e superare i 27.000 euro per le ville più esclusive affacciate direttamente sul mare. Ma non è solo il nord dell’isola a registrare una crescita: anche città come Cagliari e Quartu Sant’Elena stanno attirando sempre più acquirenti, con prezzi più accessibili ma in costante aumento. 


In Sicilia, il mercato delle seconde case ha registrato un boom del +34,7% rispetto al 2019, con la costa orientale e i suoi borghi sul mare – come Marzamemi e Marina di Avola – tra le destinazioni più ricercate. Qui, il prezzo al metro quadro per una nuova costruzione può arrivare a 3.200 euro. 


Fattori di attrattività: turismo e qualità della vita 


Oltre alla bellezza dei luoghi, l'interesse per il mercato immobiliare in Sardegna e Sicilia è spinto da diversi fattori: 


Turismo in forte espansione: entrambe le isole attraggono ogni anno milioni di visitatori, con un aumento delle presenze turistiche del +8% nel 2024. 


Bandiere Blu: nel 2024 la Sardegna ha confermato 15 località premiate, mentre la Sicilia ne ha ottenute 14, un elemento che valorizza ulteriormente le coste e le proprietà immobiliari nelle zone premiate. 


Opportunità di investimento: molte seconde case vengono acquistate per essere messe a reddito tramite affitti brevi, sfruttando la crescita del turismo esperienziale e di lusso. 


Crescita del mercato immobiliare: La domanda di seconde case è in costante aumento, con un incremento del valore degli immobili che rende l’acquisto un investimento a lungo termine sicuro. 


Qualità della vita: vivere in un contesto naturale e ricco di cultura come quello di Sardegna e Sicilia rappresenta un valore aggiunto per molti acquirenti. 


Agevolazioni fiscali per stranieri: Il regime fiscale italiano, con incentivi per i pensionati che trasferiscono la residenza e agevolazioni per chi ristruttura immobili, rende l’acquisto ancora più vantaggioso. 


Miglioramento delle infrastrutture: Aeroporti ben collegati con voli diretti da tutta Europa, nuove reti stradali e servizi sempre più efficienti rendono queste isole perfette non solo per le vacanze, ma anche per vivere tutto l’anno. 


Cultura e tradizioni uniche: Dalla cucina alle feste tradizionali, chi investe in Sardegna e Sicilia non compra solo una casa, ma si immerge in uno stile di vita autentico e affascinante. 


E in futuro? 


Gli esperti prevedono che il mercato immobiliare nelle due isole continuerà a crescere nel 2025, con un'attenzione particolare per le nuove costruzioni sostenibili e le proprietà vista mare più esclusive. Il trend è favorito anche dalle agevolazioni fiscali per chi acquista e ristruttura immobili, oltre all'incremento delle infrastrutture e dei servizi che rendono queste località sempre più accessibili e vivibili. 


Se stai pensando di acquistare una seconda casa in Sardegna o Sicilia, questo potrebbe essere il momento perfetto per farlo. Con un mercato in espansione e rendimenti interessanti, investire oggi significa garantirsi un angolo di paradiso… e un’opportunità da non lasciarsi sfuggire! 


 

I 3 articoli più letti

Seconda casa in Sardegna e Sicilia: villa di lusso o unità in complessi residenziali?

20 February, 2025
by Arras Group

Smart working e seconde case: come coniugare lavoro e relax in Sardegna e Sicilia

17 February, 2025
by Arras Group

Le tradizioni del carnevale in Sardegna e Sicilia, tra maschere, riti e spettacoli unici

12 February, 2025
by Arras Group

Non perderti le nostre novità

Resta informato sui prossimi progetti